MEMORIA
Il 7 gennaio 1978 di Ferdinando Parisella
Gen 7th, 2015 | By Faber
Avevo 21 anni. Vi racconto una storia, il mio 7 gennaio 1978. Ero a San Felice Circeo a casa di Barbara, la mia ragazza di ieri e di oggi. Insieme a suo fratello Fabrizio, ci eravamo immersi alla Secchitella, non c’erano ancora Gav, computer, solo pesi e due bibombola della fine degli anni ’60 del,padre.
[continue reading…]
Aridatece Papa Benedetto Ratzinger
Dic 17th, 2014 | By Faber
«…sotto il lemma “gender” viene presentata come nuova filosofia della sessualità. Il sesso, secondo tale filosofia, non è più un dato originario della natura che l’uomo deve accettare e riempire personalmente di senso, bensì un ruolo sociale del quale si decide autonomamente, mentre finora era la società a decidervi». Aridatece Papa Benedetto Ratzinger.
Una favola per la politica
Dic 6th, 2014 | By Faber
Come si costruisce una favola ad uso e consumo della politica sul passato di Massimo Carminati. Ci voleva un insospettabile, Andrea Colombo su “Il Manifesto”, per insinuare qualche dubbio…
Prima gli Italiani
Nov 23rd, 2014 | By Faber
Prima gli Italiani, memori della nostra storia patria. (dal Museo del Castello di Sanluri, Sardegna)
Per non dimenticare Paolo Borsellino…
Lug 20th, 2014 | By Faber
Dedico questa foto a Salvatore (fratello del mai dimenticato Paolo), che abbracciando Massimo (figlio poco limpido del mai rimpianto Vito) sul luogo della strage non ha reso un buon servigio alla memoria di tutte le vittime della mafia.
Per non dimenticare Gorla…
Lug 12th, 2014 | By Faber
Il bombardamento israeliano dell’orfanotrofio di Gaza rievoca la strage alla scuola elementare di Gorla (20 ottobre 1944): 200 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, uccisi dalle bombe americane.
Il Segreto d’Italia
Giu 11th, 2014 | By Faber
Un regista coraggioso che, nonostante le pressioni ricevute, le defezioni subite ed i contributi promessi e poi spariti, è riuscito a portare a compimento il suo progetto cinematografico, Il Segreto d’Italia. Una storia d’amore sullo sfondo della strage partigiana di Codevigo in Veneto, dove 150 italiani furono trucidati a guerra finita nel maggio 1945. L’ennesima
[continue reading…]
Sostieni il film “Fascistelli”
Giu 3rd, 2014 | By Faber
“Fascistelli” è un viaggio tragicomico nella provincia abruzzese della prima repubblica, che il regista, Stefano Angelucci Marino, definisce “Spassoso, irriverente, politicamente scorretto, sincero”. Il protagonista del film, Vittorio Brasile, racconta la sua militanza missina di quegli anni e dal suo sguardo intelligente, divertito, cattivo e corrosivo non si salva nessuno. L’intenzione del regista è quella
[continue reading…]