SCAFFALE
Il coraggio de “Il segreto di Italia”
Dic 9th, 2014 | By Faber
Il coraggio di realizzare un film… Il coraggio di difenderlo… Il coraggio di non farsi zittire dal ‘politicamente corretto’… Grazie ad Antonello Belluco per il suo “Il Segreto di Italia”. Presto, nonostante il boicottaggio, in tanti cinema italiani… «Sul film “Il Segreto di Italia” di cui sono regista, come su tutto, ciascuno è
[continue reading…]
Gli anni ’70 visti con occhi di ragazza. Anche i ‘fasci’ riuscivano a sognare (Alessandro Moscè)
Mar 1st, 2014 | By Faber
Raramente è successo, in letteratura, che la rivoluzione di chi voleva cambiare il mondo e i movimenti giovanili dopo il Sessantotto, fossero accompagnati da uno sguardo proveniente dalla destra missina e non dalla sinistra ideologica. Il romanzo Vittoria (Giubilei Regnani, 2014) di Annalisa Terranova ci offre uno sguardo verso l’altra parte della sponda. Una storia
[continue reading…]
Fronte della Gioventù, una storia a lungo attesa (Marco Valle)
Gen 27th, 2014 | By Faber
Un libro può diventare una trappola. Un mare procelloso e fascinoso. Se indugi un attimo in più del dovuto sulla battigia, vedi spiaggiarsi sulla scogliera della memoria manciate di ossi di seppia, ondate di “triste meraviglia, cocci aguzzi di bottiglie”. Resti di un naufragio. Un libro può assomigliare ad un oceano profondo e impietoso. Le
[continue reading…]
Uno schiaffo al negazionismo buono (Cecilia Talamini)
Nov 26th, 2013 | By Faber
“Ma ho visto i morti sconosciuti, i morti repubblichini. Sono questi che mi hanno svegliato. Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuol dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce
[continue reading…]
Quella strage fascista. Così è se vi pare… (intervista con Gabriele Adinolfi)
Nov 22nd, 2013 | By Faber
«Sono convinto di aver individuato da molto tempo i meccanismi della strategia della tensione, i suoi protagonisti e le sue strutture. Solo che quando dici: il Mossad fa questo, il Pci quest’altro, la Francia interviene così, così si muove la P2 e così fa l’internazionale rossa rischi di sembrare un paranoico astratto.» Così Gabriele Adinolfi
[continue reading…]
“Fascisti su Milano”: tra teorie e azioni (Liam Brady)
Ott 25th, 2013 | By Faber
Un romanzo ispirato alla cronaca per raccontare l’arcipelago della gioventù postfascista a Milano, rivelando anche particolari e storie inedite presentate senza sconti: Fabrizio Fratus, sociologo ora vicino alla Lega, con “Fascisti su Milano” (Edizioni Alpine Studio) si è mosso su questa lunghezza d’onda – tra ricostruzioni fattuali e innesti immaginari – per descrivere dall’interno un’area
[continue reading…]
“Colle Oppio vigila”: creatività e regole di una scelta controcorrente (Alessandro Amorese)
Set 3rd, 2013 | By Faber
Uno stile. Questi ragazzi avevano uno stile. Il romanzo di Fabrizio Crivellari, che raccolta le vicende della sezione romana del Fronte della Gioventù di Colle Oppio (e non solo), questo dimostra. Nel tentativo, a volte disordinato ma sempre appassionato, di uscire dall’angolo del neofascismo c’era sempre una forma da rispettare. L’inventiva, l’estro e la genialità
[continue reading…]
Il lungo viaggio della destra triestina (Marco Valle)
Lug 3rd, 2013 | By Faber
Raccontare sessantott’anni di passioni, tensioni, idee, mentalità attraverso centinaia di microstorie e di biografie private non è cosa semplice. Se poi l’oggetto di studio è una città intricata come Trieste e, soprattutto, un segmento complesso come il neofascismo e/o il postfascismo giuliano il compito è decisamente complesso. Complimenti dunque a Pietro Comelli e Andrea Vezzà,
[continue reading…]
Che fatica parlare dei ‘fasci’, anche 35 anni dopo (Mario Bortoluzzi)
Giu 2nd, 2011 | By Faber
Ho letto con rispetto e interesse il libro di Silvia Giralucci “L’inferno sono gli altri” recentemente pubblicato per i tipi di Mondadori. Rispetto per il ricordo ancora vivo in me del padre Graziano e di Giuseppe Mazzola, prime vittime delle Brigate Rosse, entrambi assassinati nella sede del M.S.I. di Padova il 17 giugno 1974 e
[continue reading…]