Icona della politica
Mag 21st, 2014 | By FaberUna foto-simbolo che aiuta a capire perchè i giornalisti stranieri dicono che la politica italiana è difficile da spiegare…
Una foto-simbolo che aiuta a capire perchè i giornalisti stranieri dicono che la politica italiana è difficile da spiegare…
Fu Otto Von Bismarck a definire la politica “l’arte del possibile”. Con Francesco Storace è diventata ‘l’arte dell’evirazione dispettosa’. Quella che più comunemente viene definita ‘l’arte del tagliarseli per far dispetto alla moglie’. A corto di voti e fallita la strategia “NextAn”, il leader de La Destra ha deciso di accettare l’abbraccio mortale di Berlusconi,
[continue reading…]
Pensavo che gli ‘ex colonnelli’ di Alleanza Nazionale avessero già dato il peggio. Mi ero sbagliato. A riprova che l’evirazione dispettosa è diventata lo sport preferito. Comunque, per me lei resta la signora Floriani…
Franco Grillini (Arcigay): «Mezza Italia ha goduto per il marito della Mussolini». E chi sarebbe il logorato?
Non ho mai provato alcuna simpatia, né umana tanto meno politica, per Alessandra. Ora che miseramente viene umiliata per il vizietto del suo consorte, sento un forte dispiacere per non poterla più chiamare signora Floriani, così da risparmiare l’uso sleale del suo cognome paterno…
E’ sempre tonificante assistere agli spettacoli che solitamente mette in scena con fantasia la sobria senatrice Alessandra Floriani (ex Msi, An, Azione sociale, Pdl, ora Forza Italia 2.0). Per provare ad interpretare l’entusiasmo sbandierato di cotanta ‘sceneggiata’, si può leggere un pezzo scritto nel 2008: “Amore a prima vista con dote”
Incombeva da mesi sulla testa degli schierati a destra di Alleanza Nazionale e, nonostante le speranze di alcuni di loro, come previsto si è abbattuta inesorabile. La ‘spada di Damocle’ è stata approvata alla Camera ed ha stabilito lo sbarramento del 4% alle prossime elezioni europee. Annusando l’aria, all’indomani delle elezioni politiche, SPIGOLI profetizzò che
[continue reading…]
«Umanamente è un grande… lui come me, non viene dalla politica. Ha il dono di parlare alla gente, semplificare le cose, trovare il rapporto diretto con il popolo. Ci siamo incontrati per la prima volta nel ’94 e ci siamo piaciuti subito.» (1) Un esemplare episodio di amore a prima vista che dura nel tempo
[continue reading…]
La vittoria di Gianni Alemanno a Roma (intanto, spazio alla soddisfazione per aver visto sottratta un’altra pedina – ecche pedina !!! – alla sinistra, poi verrà il tempo dell’analisi sui significati di tale successo nello scenario della politica nazionale…) libera una casella ministeriale. Considerato che in questi giorni tv e giornali si sono sbizzarriti nel
[continue reading…]
Non mi sono divertito. Non ho apprezzato. Non è stata una scenetta gradevole. Mi riferisco all’appello elettorale alle donne inventato con superficialità da Daniela Santanchè, anche lei travolta dall’onda di una moda inaugurata dal Cavaliere. Lui che, adorando il ‘battutismo’, dimentica spesso che la politica dovrebbe pur sempre mantenere una parvenza di serietà. Molti i
[continue reading…]