Posts Tagged ‘ Il Giornale ’
10 domande a Francesco Storace
Mar 29th, 2014 | By FaberSarà per la delusione dovuta al mancato esito della mia “Lettera Aperta per il Partito della Nazione”, ho letto e riletto la relazione di Storace al Comitato Centrale de La Destra. Quella approvata con appena tre astensioni e che ha convinto il partito a “ricambiare con affetto ed entusiasmo” l’abbraccio inviato da Berlusconi. Fossi stato
[continue reading…]
I partigiani ammettono la vergogna di esodo e Foibe (Fausto Biloslavo)
Dic 1st, 2013 | By FaberSi scusa con gli esuli in fuga dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia per l’accoglienza in patria con sputi e minacce dei comunisti italiani. Ammette gli errori della facile equazione profugo istriano uguale fascista e della simpatia per i partigiani jugoslavi che non fece vedere il vero volto dittatoriale di Tito. Riconosce all’esodo la dignità
[continue reading…]
Se la destra è morta di mediocrità (Marcello Veneziani)
Giu 12th, 2013 | By FaberLa destra in Italia non è sparita perché ha fatto troppo la destra; non è caduta su progetti, imprese, idee connotate con i propri colori. È morta d’anemia, si è spenta perché si è resa neutra e incolore, perché si è uniformata per confondersi; perché non ha inciso, non ha lasciato segni distintivi del suo
[continue reading…]
Se i rami di destra avessero un solo tronco (Marcello Veneziani)
Feb 19th, 2013 | By FaberA dodici anni m’innamorai della fiamma tricolore. I comizi di Almirante, la passione politica, la storia proibita, l’amor patrio come scandalo da sbandierare. Poi venne Rauti e la speranza presto abortita di una rivoluzione culturale, sociale e nazionale. Seguì il disincanto, la critica al Msi, la cultura senza politica e la necessità di andare oltre,
[continue reading…]
Dalle comiche alla farsa…
Apr 1st, 2008 | By FaberLa dignità è merce rara. Il silenzio un pregio non comune. L’ingratitudine un male del secolo. In sintesi, ecco il percorso del ‘dominus’ di Alleanza nazionale. Lui, però, impavido ostenta le sue certezze e prosegue senza esitazioni. Non serve commentare, più semplice affidarsi alle sue parole, quelle con le quali cerca di spiegare la sua
[continue reading…]