Posts Tagged ‘ Amici del Vento ’

Una Comunità in musica per Carlo Venturino (intervista con Guido Giraudo)

Dic 7th, 2013 | By

«Nel 1976, all’interno di un circolo che si chiamava “Alternativa Nazionale” (senza confusioni di sigle!!!), Carlo suonava la chitarra e scriveva ballate per un piccolo cabaret di destra che il FUAN (l’organizzazione universitaria missina) organizzava presso la sede degli Arditi a Milano. Poi una sera ha provato a cantare queste canzoni in pubblico a Torino. Fu un successo… e da lì nacquero gli Amici del Vento.» Così Guido Giraudo, giornalista, scrittore, storico militante della destra, ma in questo caso sopratutto amico e camerata di Carlo Venturino, leader di uno dei gruppi più famosi e prolifici della musica alternativa, scomparso nel 1983 in un incidente di moto. Per ricordarlo, Giraudo da anni organizza il Concerto per Carlo, che lunedì 16 dicembre, a Milano, collezionerà la quarta edizione.



Bortoluzzi: “Concerto per Carlo? Esempio di unità e comunità” (Filipazzi e Barbadillo )

Nov 19th, 2013 | By

Cresce nel mondo giovanile non conforme e tra le comunità militanti d’Italia l’attesa per il Concerto per Carlo, in programma a Milano. Barbadillo.it ha intervistato per presentare l’appuntamento divenuto una consolidata tradizione Mario Bortuluzzi, voce della Compagnia dell’Anello, storico gruppo della musica alternativa italiana.



Concerto in ricordo di Carlo Venturino, fondò gli “Amici del Vento” (Valeria Gelsi)

Ott 30th, 2013 | By

Il 27 dicembre 1983 moriva in un incidente di moto Carlo Venturino, fondatore degli “Amici del Vento”. Il 16 dicembre di quest’anno, a trent’anni dalla scomparsa, Venturino sarà ricordato con il “Concerto per Carlo”, promosso a Milano dall’associazione Lorien. Riserbo assoluto sul luogo esatto, di cui si sa solo che sarà un teatro nel cuore della città. Una precauzione per evitare quanto accaduto intorno alla prima location, il teatro Manzoni. Dopo aver dato la disponibilità, la struttura si è tirata indietro a causa delle polemiche scatenate da una denuncia dell’Osservatorio democratico di Saverio Ferrari, poi ripresa dai “sinceri democratici” milanesi che non concepiscono neanche la pietà per i morti, come dimostrano anche le barricate alzate costantemente intorno al ricordo di Sergio Ramelli.