Posts Tagged ‘ Piazzale Loreto ’

Doppiopesismo

Giu 23rd, 2024 | By

Nei giorni scorsi, un’inchiesta giornalistica (più simile allo spionaggio, grazie ad una giornalista infiltrata sotto falso nome con telecamera nascosta) realizzata nei confronti di una comunità giovanile politica ha denunciato alcuni comportamenti considerati disdicevoli e, udite udite, pericolosi per la democrazia italiana. Perciò, da circa dieci giorni, i media progressisti stanno puntando su questa inchiesta per depotenziare (o, per meglio dire, ‘sputtanare’) il Governo e il primo partito d’Italia.



Prototipo del candidato Sel

Apr 28th, 2014 | By

Per il consigliere di zona a Milano fu la giustificazione delle Foibe, per il candidato a Prato l’esaltazione di piazzale Loreto. Ancora troppi i germi di odio e falsità annidiati in ben noti ambienti culturali. E qualcuno ancora parla di storia condivisa…



Vergogna!!!

Nov 27th, 2013 | By

Teo Mammucari (e i suoi autori) hanno pensato di far ridere gli spettatori de “Le iene” con una squallida battuta sul calendario di Mussolini, che evoca lo scempio di piazzale Loreto: «L’unico che si può appendere a testa in giù». Questa è l’orribile immagine che secondo costoro dovrebbe essere divertente. VERGOGNA!!!



Un Ventennio che non tramonta…

Ott 10th, 2013 | By

Un tempo per Ventennio si intendeva quello fascista, terminato con il vigliacco obbrobrio di piazzale Loreto. Oggi viene riferito all’era berlusconiana, che, dicono…, sarebbe giunta all’epilogo. Ma ce n’è un altro che non sembra volgere al tramonto: quello dei colonnelli di Alleanza nazionale…



Ricordare o festeggiare?

Apr 24th, 2012 | By

Stanno recuperando le bandiere rosse dal ripostiglio della storia dove erano finite, stanno spolverando falce e martello simbolo di odio di classe e dei gulag, stanno imparando a memoria slogan di rancore e di feroce contrapposizione… Così si apprestano a celebrare, dopo 67 anni dalla fine della guerra, la storia a senso unico, brandita come strumento di lotta politica. Il 25 aprile evoca una vittoria nazionale che non ci fu, un conflitto che gli stranieri vinsero per conto degli italiani, impegnati in una sangunosa guerra fratricida, un umiliante trattato di pace, l’infamia dell’8 settembre che generò il ‘to badogliate’ come sinonimo di tradimento, una manichea suddivisione tra buoni e cattivi… Il 25 aprile è anche queste orribili e vergognose immagini di Piazzale Loreto. Su questo periodo di storia urge ritrovare la memoria, che non potrà mai essere condivisa, ma almeno accettata e rispettata reciprocamente, convinti che anche i ‘vinti’ meritino di non essere dimenticati.